In Windows Server 2008 è possibile 
utilizzare contemporaneamente due sessioni amministrative senza bisogno 
di nessuna licenza aggiuntiva (CAL) di Terminal Server. Come vedremo in 
seguito la sessione amministrativa si differenzia dalla sessione 
virtuale in quanto permette ad un amministratore di gestire comodamente 
dalla sua postazione client, il server, avendo anche sott’occhio tutti i
 messaggi e i processi di sistema normalmente visibili solamente dalla 
console.
Approfondimento : per eseguire il comando mstsc in modalità “Desktop remoto per amministrazione” è sufficiente che contenga, nella sua sintassi, una delle seguenti opzioni :
Windows Server 2008 supporta entrambe le opzioni.
- mstsc /console : serve per tutti i client con versioni precedenti alla 6.1 del client RDP e nella versione originale distribuita con Windows Vista,
- mstsc /admin : serve a tutti i client RDP aggiornati automaticamente tramite Windows Update o nativamente da Windows server 2008 in poi
Per altre opzioni digitare mstsc /?
Le RemoteApp sono 
applicazioni che seppur sfruttando nel server la tecnologia dei servizi 
terminal si integrano perfettamente tra i programmi installati 
localmente nel pc dell’utente. In pratica quando l’utente lancia 
l’applicazione “RemoteApp” non gli viene presentato il desktop del 
server ma direttamente l’applicazione. L’utente difficilmente noterà la 
differenza ma l’applicazione lanciata dal suo desktop in realtà sta 
“girando” su di un server terminal.
Gateway di servizi terminal
 invece consente ad utenti precedentemente autorizzati di collegarsi ai 
server aziendali attraverso internet da qualsiasi posto in cui si 
trovino utilizzando il protocollo RDP incapsulato su HTTPS sulla porta 
TCP 443. Utilizzando l’HTTPS ha un duplice vantaggio : 
- la connessione è crittografata
- è possibile attraversare i Firewall in quanto la porta 443 è normalmente lasciata aperta
Accesso Web di servizi terminali fornisce la possibilità di eseguire ,attraverso ad una pagina web, le applicazioni e i servizi offerti dal Server Terminal
Ma la più importante novità introdotta con Remote Services Desktop è l’integrazione con il VDI (Virtual Desktop Infrastructure).
In pratica in aggiunta al tradizionale 
scenario di virtualizzazione garantito dai Servizi Terminal, il nuovo 
Windows Server 2008 R2 espande tale ruolo integrandolo con la Virtual 
Desktop Infrastructure (VDI), che permette di centralizzare lo storage, 
l’esecuzione e la gestione di un desktop Windows direttamente sul 
server.
 Server 2008 R2 hanno cambiato nome :
| In Windows Server 2008 | In Windows Server 2008 R2 | |
| Terminal Server | Host Sessione Desktop remoto | |
| Accesso Web di Servizi terminal | Accesso Web Desktop remoto | |
| Gestione licenze Servizi terminal | Servizio licenze Desktop remoto | |
| Gateway di Servizi terminal | Gateway Desktop remoto | |
| Broker sessione Servizi terminal | Gestore connessione Desktop remoto | |
| Host di virtualizzazione Desktop remoto (NEW) | 
Per aggiungere i ruoli:
Terminal Server o Host sessione Desktop remoto 
 : consente a un server di ospitare programmi basati su Windows o il 
desktop completo di Windows. Gli utenti possono connettersi a un 
Terminal Server per eseguire programmi, salvare file e utilizzare le 
risorse di rete disponibili in tale server. 
Host di virtualizzazione Desktop remoto : è
 un servizio ruolo di Servizi Desktop remoto incluso in Windows Server 
2008 R2. Host di virtualizzazione Desktop remoto si integra con Hyper-V 
per fornire macchine virtuali tramite Connessione RemoteApp e desktop. È
 possibile configurare Host di virtualizzazione Desktop remoto in modo 
che a ogni utente dell'organizzazione venga assegnata una macchina 
virtuale univoca o in modo che gli utenti vengano reindirizzati a un 
pool condiviso di macchine virtuali in cui viene assegnata dinamicamente
 una macchina virtuale. 
 Host di virtualizzazione Desktop remoto 
utilizza Gestore connessione Desktop remoto per determinare dove viene 
reindirizzato l'utente. Se a un utente viene assegnato e richiede un 
desktop virtuale personale, verrà reindirizzato da Gestore connessione 
Desktop remoto a questa macchina virtuale. Se la macchina virtuale non è
 attiva, Host di virtualizzazione Desktop remoto la attiverà e quindi 
connetterà l'utente. Se l'utente si connette a un pool condiviso di 
macchine virtuali, Gestore connessione Desktop remoto innanzitutto 
verificherà se dispone di una sessione disconnessa nel pool. In caso 
affermativo, l'utente verrà riconnesso a quella macchina virtuale. In 
caso negativo, all'utente verrà assegnata dinamicamente una macchina 
virtuale del pool, se disponibile.